Fascicolo tecnico, Manuale d’uso e manutenzione, Dichiarazione di conformità
Uno degli argomenti fondamentali affrontati e dettagliati dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE riguarda la documentazione che deve accompagnare la macchina, ossia tutti quei documenti obbligatori che il fabbricante deve predisporre per poter immettere la sua macchina sul mercato.
Come abbiamo più volte ribadito, la correttezza nella stesura della documentazione tecnica è fondamentale perché questi documenti rappresentano il primo strumento di difesa per il fabbricante e vanno esibiti su richiesta delle autorità nel momento in cui si verifica un incidente.
Le disposizioni della Direttiva Macchine prevedono che vengano redatti i seguenti documenti:
- Fascicolo Tecnico (che comprende descrizioni tecniche del macchinario, disegni, documenti sulla valutazione dei rischi, rapporti tecnici e certificati rilevanti);
- Documentazione tecnica per le quasi macchine (lettera B dell’Allegato VII – con medesima funzione del “Fascicolo Tecnico” delle macchine);
- Dichiarazione di conformità (costituisce la certificazione legale che la macchina è conforme con quanto previsto dalla Direttiva Macchine);
- Dichiarazione di incorporazione (una “dichiarazione di non-conformità” per le quasi macchine, sprovviste quindi della Marcatura CE);
- La targhetta della Marcatura CE (macchine);
- Manuale di istruzioni.
Per un approfondimento sul Fascicolo tecnico, ti consigliamo di leggere l’articolo dedicato che abbiamo predisposto. Qui di seguito andiamo invece a esplicitare meglio cosa devono contenere e come devono essere redatti gli altri documenti.
Dichiarazione di conformità
La Dichiarazione di conformità è l’atto con il quale il fabbricante dichiara, sotto la propria responsabilità, che la macchina è conforme ai requisiti di sicurezza e salute di cui all’allegato I della Direttiva Macchine.
Cosa deve contenere la Dichiarazione di conformità?
L’allegato II della Direttiva Macchine riporta nel dettaglio tutti gli elementi che devono essere indicati e che qui scorriamo in maniera non esaustiva:
- nome e indirizzo del fabbricante
- nome e indirizzo della persona legale, residente in UE, incaricata di compilare il Fascicolo Tecnico;
- dati descrittivi e identificativi della macchina;
- dichiarazione che la macchina soddisfa tutte le disposizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE;
- luogo e data;
- nome, luogo e firma della persona incaricata di redigere la dichiarazione.
Se pertinente, indicare anche:
- dichiarazione che attesti la conformità con altre direttive;
- il riferimento alle norme armonizzate che sono state applicate;
- nome, indirizzo e numero di identificazione dell’organismo notificato che ha effettuato l’esame CE del tipo di cui all’allegato IX e il numero dell’attestato dell’esame CE del tipo;
- nome, indirizzo e numero di identificazione dell’organismo notificato che ha approvato il sistema di garanzia qualità totale di cui all’allegato X.
Manuale d’uso e manutenzione: cos’è?
Ogni macchina deve essere accompagnata da istruzioni per l’uso nella o nelle lingue comunitarie ufficiali dello Stato membro in cui è immessa sul mercato e/o messa in servizio.
I contenuti minimi per le istruzioni per l’uso di una macchina sono specificati al punto 1.7.4 dell’allegato I della Direttiva 2006/42/CE.
Manuale d’uso, Istruzioni per l’uso, Manuale di uso e manutenzione: la terminologia per riferirsi a questo documento è molteplice e può generare confusione. Tutte queste denominazioni fanno riferimento in realtà allo stesso documento.
Manuale di istruzioni: come va redatto
È fondamentale che il Manuale contenga tutte le informazioni generali e tecniche relative alla macchina (ragione sociale del fabbricante, descrizione generale della macchina, descrizione dell’uso previsto, i disegni, i diagrammi, le descrizioni e le spiegazioni necessari per l’uso, la manutenzione e la riparazione della macchina e per verificarne il corretto funzionamento, etc.) e le informazioni di sicurezza (ad esempio le informazioni in merito ai rischi residui che permangono e le istruzioni sulle misure di protezione che devono essere prese dall’utilizzatore). Deve contenere inoltre informazioni su:
- il montaggio, l’installazione e il collegamento;
- le istruzioni per la messa in servizio e l’uso della macchina e, se necessario, le istruzioni per la formazione degli operatori;
- il metodo operativo da rispettare in caso di infortunio o avaria;
- la descrizione delle operazioni di regolazione e manutenzione che devono essere effettuate dall’utilizzatore nonché le misure di manutenzione preventiva da rispettare.
Dichiarazione di incorporazione: cos’è?
La dichiarazione di incorporazione di una quasi-macchina è l’equivalente della dichiarazione di conformità emessa per le macchine.
Il fabbricante della quasi-macchina attesta una “parziale dichiarazione di conformità” ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute applicati.
Catalogo ricambi
Un altro documento su cui vale la pena soffermarsi è il Catalogo ricambi che, per un fabbricante, può arrivare a rappresentare un centro di profitto essendo il primo tassello per un servizio di post-vendita ben organizzato. Offrire ai propri clienti uno strumento che consenta di rintracciare rapidamente i componenti da sostituire è estremamente importante per evitare costosi dispendi di tempo e di risorse. Per questo noi di inSafe abbiamo sviluppato e brevettato un innovativo Portale il cui obiettivo è offrire uno strumento immediato e semplice per la consultazione sia del catalogo ricambi, sia di tutta la documentazione tecnica, oltre che un sistema di gestione delle manutenzioni.
Attraverso il Portale è possibile avere accesso sicuro a tutti i documenti della macchina, avere a portata di mano il calendario manutenzioni e consultare rapidamente tutorial, ordinare con pochi clic i componenti di ricambio. Se vuoi saperne di più, consulta la sezione dedicata oppure chiedici una demo per la tua macchina.